 |
La cinquecentesca statuetta di San Giorgio con il Drago. |
Schatzkammer in tedesco significa camera del tesoro, e non riesco a immaginare una parola più adeguata per descrivere questo museo che contiene i più bei capolavori di arte orafa e di lapidazione di gemme che io abbia mai visto.
Il pezzo più bello, secondo me, è la scultura di San Giorgio che montando il suo cavallo si appresta a uccidere il drago. Essendo oggi il compleanno di mio fratello Giorgio dedico a lui questo post: Grazie per avermi sopportato durante questi 26 anni !!!

Questo è il terzo post della rubrica sui musei. Il primo l'avevo dedicato al
Museo della facoltà di geologia dell'univesità di São Paulo mentre il secondo al
Museo di scienze della terra di Rio de janeiro. Durante la mia breve visita alla bellissima e accogliente Monaco di Baviera, in occasione del Mineralientage 2012, sono riuscito a fare un salto nel museo.
L'edificio che lo contiene si chiama Residenz in quanto per molti secoli fu la dimora e la sede del governo prima dei duchi, poi dei principi elettori e infine dei re di Baviera. Il
Münchner Residenz è localizzato nella centralissima Residenzstraße, a pochi passi dal metro Odeonsplatz.
È necessario comprare un biglietto a parte per visitare la camera del tesoro, ma vi posso assicurare che ne vale la pena. Secondo me, 2 o 3 ore sono sufficienti per visitare questa ala della residenza, dove sono esposti oltre 1.200 capolavori tra spade, corone e gioielli.
Segue una mostra di foto con un breve commentario:
 |
Anello appartenuto a Federico Barbarossa, imperatore del sacro romano impero e nipote di Enrico Nero II (duca di Baviera) |
 |
Catena
d'oro di gala. Composta d'oro con diamanti, spinelli e smeraldi.
Appartenne a una ricca famiglia tedesca fino a quando fu messa all'asta
nel 1931. |
 |
Mosaico fiorentino del secolo XVI.
|
 |
Statuetta di San Giorgio, ricoperta da 2.291 diamanti, 406 perle e 209 rubini.
|
Per i più curiosi, ecco il link al mio report fotografico completo (più di 100 foto in alta definizione):
LINK
Un ricordo e un caloroso ringraziamento vanno anche alla simpatica Isidora, amica conosciuta sul
couchsurfing.org, che per tre giorni mi ha ospitato sul suo divano.
Nessun commento:
Posta un commento